Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
      • Eventi organizzati
      • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
        • La pioggia l’inchiostro – video lettura
        • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Nella mia selva sgomenta la tigre – Difficile scegliere i versi su cui soffermarsi

Posted on

Immagini, suoni ricordi e sentimenti imprigionati dentro le parole. Un antico gioco dove il poeta erige città di versi non per nascondersi al mondo ma per rivelarsi a esso. Non è facile carpire i segreti dietro all’inchiostro: le poesie vanno lette più e più volte per carpine l’essenza e anche allora si intravede solo uno squarcio del mondo che il poeta voleva trasmettere.
Non può, dunque, bastare una sola lettura per “Nella mia selva sgomenta la tigre” di Moka, edito presso Le Mezzelane Casa Editrice: qui molti mondi e altrettanti sentimenti si mostrano al lettore attraverso la poesia che

«[…] scandisce la fioritura di un mondo imperfetto»
(Poesia romantica).

Si parte già dalla suggestiva copertina e dal titolo di questa raccolta di poesie che veste i panni della tigre, superbo felino che è forza e bellezza allo stesso tempo.

«In fondo alla radice dei tuoi sogni,
dove si nasconde la tigre,
là, nei tuoi occhi ti vedo»
(In fondo alla radice dei tuoi occhi)

Difficile scegliere dei versi su cui soffermarsi, perché in tutte le poesie c’è qualcosa, un richiamo ancestrale che richiede attenzione e vuol parlare di te, in un certo modo. A tratti questa raccolta appare come la ricerca di sé nel tentativo di spiegarsi a gli altri, cercando di distendere la stessa anima e sperando di andare oltre a ciò che la gente vede. Come nei versi di “Le ho raccontato di quanto acrobata fossi”:

«Un giorno le ho raccontato di quanto acrobata fossi
sul filo e tagliente del mio baratro»

[…]

Sul sito La Bisbetica Dora potete leggere la recensione completa.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Presentazioni marzo – aprile
  • Metamare – recensione sul sito Cultura al Femminile
  • Lo spazio buio dei segreti – presentazione
  • Lo spazio buio dei segreti – traduzione
  • La pelle non dimentica – Primo Premio

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes