Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
    • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
      • La pioggia l’inchiostro – video lettura
      • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Nella mia selva sgomenta la tigre – L’esuberanza e la freschezza del ritmo e quella fecondità visionaria

Posted on

<<In ogni selva c’è una tigre che sgomenta, che fa sentire il suo ruggito, che altera il caos della selva in cui vive: nella mia poesia è la tigre, una creatura tormentata e forte, che si lecca le ferite per ricordare il sapore e sono proprio queste che creano il suo particolare manto a strisce>>   [Moka]

[…]

Ho conosciuto da poco Moka, allo Spazio Moderno di Arona, durante la personale di Giancarlo Fantini, ai cui quadri lei ha appeso di lato una serie di poesie. Ho avuto così l’occasione di leggere l’ultima sua silloge, ben curata tipograficamente, “Nella mia selva sgomenta la tigre” [“Le Mezzelane Casa Editrice” di Santa Maria Nuova (AN), con progetto grafico di Gaia Gicaloni]: <<In fondo alla radice dei tuoi sogni,/ dove si nasconde la tigre,/ là, nei tuoi occhi io ti vedo>>. Nella sua prefazione, Simone Santi ci introduce subito nella poesia di Monica Zanon, scrivendo <<Già nel suo incipit Moka ci invita a entrare nella “sua” selva, luogo che è già un “dove” letterario col suo carico di suggestive evocazioni dantesche, e al contempo e in senso più letterale che allegorico un “dove” interiore, all’interno del quale la poetessa traduce in espressione artistica il suo particolare “vedere” e “sentire” riguardo se stessa e il mondo che la circonda>>.

Con questo viatico del critico mi addentro nelle strofe di Moka, per cogliere le mie sensazioni. Rilevo subito nell’autrice una propria peculiarità: l’esuberanza e la freschezza del ritmo e quella fecondità inesauribile, visionaria, nella ricerca delle immagini: <<C’è una luce diversa oggi,/ una luce che inonda le case,/ i prati non sembrano essere mai stati/ così verdi./ Il vento è una piacevole carezza: lasciva mi spoglio delle incertezze>>

Recensione di Giuseppe Possa, potete continuare a leggere l’articolo sul Blog “La Scintilla”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Metamare – recensione sul sito Cultura al Femminile
  • Lo spazio buio dei segreti – presentazione
  • Lo spazio buio dei segreti – traduzione
  • La pelle non dimentica – Primo Premio
  • Difettosa – Menzione d’onore

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes