Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
      • Eventi organizzati
      • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
        • La pioggia l’inchiostro – video lettura
        • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Nella mia selva sgomenta la tigre – Ogni lettore cercherà la sua chiave di lettura

Posted on

Per accedere all’Anima di qualcuno, bisogna avere il cuore sgombro da pregiudizi e libero da qualsiasi tabù. E togliere le scarpe al suo ingresso, perché si sta per entrare in un Luogo Sacro. [Erri De Luca]

Così a piedi nudi e con il cuore aperto all’ascolto mi sono addentrata nella selva/giardino di questa giovane poetessa. Sono salita su un camper di foglie e di nuvole, ho guardato il mondo con i suoi occhi e mi sono lasciata condurre in quel luogo non luogo dove dimora la sua anima.
La selva /rappresentazione della vita umana a volte cosi’ serena e luminosa, sale in alcuni momenti verso una sfera drammatica, si incupisce in sofferenza e l’uomo appare vinto al destino. In questa opera ci troviamo di fronte al co-esistere e l’armonizzarsi di diversi sentimenti. Chi legge ha l’impressione di aver di fronte la realtà e la vita nella loro pienezza (corpo mente cuore) Tutte le pagine sono avvolte in un’aura da sogno . “Storia di un sogno” può considerarsi il simbolo di questo oscillare tra la “realtà'” e il ” sogno” tanto è evidente in questa poesia la rappresentazione dell’Uno.
I suoi versi sono così intimamente fusi che ne nasce una sola complessiva armonia. Un’opera di cui consiglio la lettura. Ogni lettore cercherà la sua chiave di lettura o semplicemente si abbandonerà al suo sentire allineandosi al suo battito. Il suo segreto d’amore estrapolando dai versi della poetessa rimarrà impresso nella memoria dell’acqua.

Grazie Moka

Recensione di Stefania Miola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Incontro con Moka – Casa delle Donne di Milano
  • Metamare – Seconda ristampa
  • Lo spazio buio dei segreti – Segnalazione LeggIndipendente
  • Vuoti d’aria e Bacio di Carta – Moka & Maggie
  • Lo spazio buio dei segreti – Premio Italia 2023

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes