Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
    • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
      • La pioggia l’inchiostro – video lettura
      • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Nella mia selva sgomenta la tigre & Un tempo assente – Grande forza e una profonda dolcezza

Posted on

Tra Moka e la sua “amica selvatica” sussiste un legame assolutamente felice, indissolubile. Dai suoi componimenti traspaiono sempre una grande forza e una profonda dolcezza. Persino nelle poesie che trattano i temi più duri, come “Dentro il corpo c’è dolore” e “Violenza domestica”, non ricorre mai a tono accusatorio carico di furore, ma c’è sempre una dolente malinconia. Moka è una persona che trasforma i sentimenti più negativi in malinconia. Persino le prove più terribili vengono affrontate con animo saldo, per quanto addolorato, come in “Angolo di Paradiso” e “Capire la vita (è anche questo)”, perché vivere significa anche accettare il dolore, ossia quella parte della vita che vorremmo tutti risparmiarci, ed è proprio la sua serena accettazione che ci permette di avvolgere un ricordo nella tenerezza e non nel cupo rimpianto. Moka ce ne dà un bellissimo esempio nel suo “Un tempo assente”: la malinconia cristallizza anche gli eventi più lontani, relegati ormai nel passato, in un presente sfumato da lievi foschie che rende quel “mai più” in un “c’è ancora”. I ricordi non sono mai perduti, sono lì, ancora lì, sono un’altra realtà magica che si può ritrovare nella lieve foschia mattutina che aleggia sul lago, quel lago di cui Moka è tanto innamorata al punto da far innamorare anche noi. In “Un tempo assente” non riesco a trovare la poesia che mi piaccia più di tutte le altre, perché è un continuo innamorarsi. Moka è la malinconia che incanta e ti culla dolcemente, senza rimpianti.

Recensione di Elisabetta Ferri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Metamare – recensione sul sito Cultura al Femminile
  • Lo spazio buio dei segreti – presentazione
  • Lo spazio buio dei segreti – traduzione
  • La pelle non dimentica – Primo Premio
  • Difettosa – Menzione d’onore

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes