Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
    • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
      • La pioggia l’inchiostro – video lettura
      • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Niente è come sembra – Personale di Giancarlo Fantini (2019)

Posted on

“Niente è come sembra” è il titolo della Personale del pittore aronese Giancarlo Fantini tenutasi, allo Spazio Moderno di Arona, dal 31 agosto al 15 settembre 2019. L’inaugurazione è avvenuta sabato 31, ore 16, con la presentazione a cura del critico Giuseppe Possa.
Ospiti di Fantini anche altri artisti: la pittrice Patrizia Pollato, lo scultore Paolo Panizzon e il fotografo Egidio Ronchi.

Le opere di Fantini sono state affiancate da alcuni miei scritti: colori e parole, natura ed emozioni, un incontro tra le pennellate e la poesia; ritrovarsi e conciliarsi in un sogno, in uno sguardo, nell’arte e poi allontanarsi, ma mai del tutto, prendendo diverse strade, auspicando che abbia fatto lo stesso l’osservatore nella lettura del quadro e nell’osservazione del testo. Il mio compito è stato quello di trovare in una spennellata e nella parola il denominatore comune per poi lasciare che la mente divagasse.


Le bugie fanno passi brevi,
la verità ha braccia fortissime
per sostenersi.

Poesia tratta della silloge poetica fotografica “La casa dell’indigeno”

Amanti della montagna

Agli altari di roccia
gli uomini si aggrappano,
con le mani giunte,
in preghiera.

Poesia tratta dalla silloge poetica fotografica “Difettosa”

La chiave di lettura

Ogni scintillante paura,
le trionfanti spume,
gli sguardi velati,
tutti bramati sorrisi
e gli sbadigli cristallizzati
si raccolgono in un brusio
di cospiranti note.

C’è un giorno,
uguale agli altri,
che si rifletta
nelle acque lacustri?

Stupito,
semplicemente
apprendo ch’è il Lago
la chiave di lettura
dei tuoi umori.

Poesia tratta dalla silloge “Nella mia selva sgomenta la tigre”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Metamare – recensione sul sito Cultura al Femminile
  • Lo spazio buio dei segreti – presentazione
  • Lo spazio buio dei segreti – traduzione
  • La pelle non dimentica – Primo Premio
  • Difettosa – Menzione d’onore

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes