Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
      • Eventi organizzati
      • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
        • La pioggia l’inchiostro – video lettura
        • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Il covo per anime selvatiche

È il luogo dove abita la poesia, il luogo dove sono nata e cresciuta, l’azienda agricola dei miei genitori, conteso tra il blu del Lago Maggiore e il verde del bosco, dove ho imparato ad amare la natura, a leggere da essa, prima che dai libri.

Foto di Moka

È una terra viva e aspra che ha saputo accogliere la nuova vita della mia famiglia: mio padre è arrivato dal Veneto, da bambino, con la valigia di cartone viaggiando in terza classe, e mia madre dalla Toscana, vedova troppo giovane, insieme ai miei due fratelli.  

Questo covo è una perla incastonata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, si può raggiungere inerpicandosi per le vie del centro storico di Solcio di Lesa, in passaggi stretti e anomali, tra le case la strada tortuosa, in cui vigono regole e codici diversi rispetto a quelli imparati a scuola guida, sale sulla collina e conduce gli occhi alla meraviglia: la presenza costante e, ogni giorno diversa, del Lago. Arrivati alla Chiesetta di S. Antonio si apre la piazzetta: è un anfiteatro sulla bellezza in cui l’anima viene rapita dal sogno.  

Foto di Moka

L’importante linea ferroviaria Milano – Domodossola e Milano – Svizzera è il confine tra la civiltà e la selvaticità del nostro covo.  

Vivere in questo luogo non è semplice, ma straordinario.  

Il covo per anime selvatiche è un luogo vivo, un luogo di incontri, con la poesia e la natura, un rifugio dove ritrovare se stessi, una tana dove potersi sentire a casa, dove si coltivano bellezza e genuinità. 

Qui troverete tutta la poesia che lo abita attraverso le immagini, le parole e naturalmente le persone. È bellezza offerta a chi vorrà accogliere e per chi avrà il desiderio di raccontare.

Moka

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Presentazioni marzo – aprile
  • Metamare – recensione sul sito Cultura al Femminile
  • Lo spazio buio dei segreti – presentazione
  • Lo spazio buio dei segreti – traduzione
  • La pelle non dimentica – Primo Premio

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes