Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
    • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
      • La pioggia l’inchiostro – video lettura
      • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
Moka

Chi cerca trova

Buchi temporali – poesia e fotografia plasmano due realtà

Posted on

Ho apprezzato lo sforzo creativo alla ricerca della armonia (raggiunta) fra le immagini e le parole. Ho trovato un susseguirsi di coppie concordi, nel loro dialogo sommesso che esprime rumori, silenzi, colori, ombre.
Poesia e fotografia procedono fra le linee nette per mano dell’uomo, e le sinuosità morbide della natura.
Fotografia e poesia esprimono le punte acute e le ombre sfumate dell’uomo che combatte fra contrasti, ferite, nostalgie, certezze, paure, amore.
Poesia e fotografia creano atmosfere di cielo e terra, che si specchiano nell’acqua e plasmano due realtà: quella esterna della natura e quella interna dell’anima. Mi colpisce il contrasto fra l’eterna immobilità dello scatto fotografico in cui il tempo si arresta e il perenne movimento della poesia in cui il tempo scorre: la bicicletta rimarrà per sempre appoggiata
al muro scrostato, vicino a quel portone, ma l’uomo di ottant’anni ruberà biciclette e sarà per sempre inseguito; le nubi circonderanno immobili lo sprazzo di azzurro, mentre i sogni proseguiranno nel risveglio; l’angolo di ospedale rimarrà deserto, ma noi cercheremo “intimità perdute nell’attesa”, il treno in corsa resterà in quel punto preciso, dove la luna è attraversata da un filo elettrico, ma la poetessa ha visto passare il treno della vita…
Tuttavia lo stato e il moto perenni sono due estremità che si toccano.

Grazie Aurelia Rossi, autrice

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Metamare – Voce Blu: consigli per un’estate lontana dalla banalità
  • Vuoti d’aria – Un dualismo in grado di spezzarmi
  • Menzione d’onore – Concorso di Poeti e Poesia (BS)
  • Metamare – La Montagnola di Libri – Sissa
  • Vuoti d’aria – Presentazione a S. Fruttuoso

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2022 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes