Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
      • Eventi organizzati
      • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
        • La pioggia l’inchiostro – video lettura
        • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Nella mia selva sgomenta la tigre – Un malessere percorre la tua poesia

Posted on

Se mi dovessi chiedere cosa c’è di là dei versi di questo libro, la risposta più confacente, a mio avviso, sarebbe quella di un accenno, seppur lieve, alla personale problematica esistenziale da te vissuta. Le motivazioni inconsce sono presenti e importanti nei tuoi versi, perché hai dato ascolto a quella parte di te che ancora stenta a manifestarsi, ovvero quella di una bambina che con la parola cerca di fissare lo sguardo (l’occhio della tigre) nell’oscurità del proprio io; e ciò non significa altro che malessere. Un malessere che percorre la tua poesia in una ineludibile tematica i cui tratti appaiono identificati nell’acqua, umido utero che mette in evidenza potenziali vitalità che confermano la desolazione e le epifanie di salvezza che, attraverso questo elemento, vuoi raggiungere una piena conoscenza di te e dell’altro. Pur osservando la realtà, ti interroghi per spiegare i sentimenti, ma come se partissi da un vuoto, con un’ombra di incomprensibilità alla quale non sai rispondere. Ma non è questo il destino di ogni scrittura? L’eterna ricerca dell’inespresso. Si potrebbe pensare, anche, che quegli uomini e donne lì presenti sono solo un’idea, senza un soggetto reale che li rappresenti. Amore e ripulsione da cui si generano e nel quale si sciolgono, trapassano e sfumano per farsi impenetrabili e opachi. E, si sa, dall’accettazione di questo spaesamento dipenderà in gran parte il tuo destino.

Vincenzo Paglione, insegnante di lingua e cultura spagnola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Presentazioni marzo – aprile
  • Metamare – recensione sul sito Cultura al Femminile
  • Lo spazio buio dei segreti – presentazione
  • Lo spazio buio dei segreti – traduzione
  • La pelle non dimentica – Primo Premio

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes