Menu
Moka
  • Benvenuti!
  • Chi sono
    • Libera Professionista
      • Eventi organizzati
      • Curatrice Collana Poesia digitale “I Girini”
        • La pioggia l’inchiostro – video lettura
        • Ama con rabbia – nota poetica
  • Che cosa scrivo
    • Lo spazio buio dei segreti
    • Metamare
    • Vuoti d’aria
    • L’arte di osservare il bosco
    • Buchi temporali
    • Un tempo assente
    • Nella mia selva sgomenta la Tigre
    • Difettosa
    • La Casa dell’Indigeno
    • L’orso logorroico
    • Verrà la Notte, avrà la tua Luce
    • Note poetiche
      • Pepe ha gli occhi magici di Alessandra Montesanto
      • L’ira notturna di Penelope di Antonella Sica
      • Un tentativo di gioia di Giovanni Granatelli
      • A oriente di qualsiasi origine di Annalisa Rodeghiero
      • Corpo della gioventù di Alessandra Corbetta
      • Il gesto è compiuto di Adriana Tasin
      • 6090 (SessantaNovanta) di Diego Baldassarre
      • Bianco spino di Maria Mancino
      • Il silenzio degli alberi di Ilaria Biondi
      • Nella carne e nel sangue rugge una madre di Rossana Oriele Bacchella
      • Memento vivere di Donatella D’Angelo
      • Come carta di riso di Alessandra Montesanto
  • Il covo per anime selvatiche
    • Storie di alberi
      • L’albero di Eucalipto
    • Ospiti selvatici
      • Basta sogni – Diego Baldassarre
      • Ho vissuto abbastanza – Camòrs
      • È poesia – Maria Mancino
Moka

Chi cerca trova

Vuoti d’aria – Nota di lettura su Versolibero

Posted on

Monica Zanon, Vuoti d’aria (Le Mezzelane, 2021)

In ‘Vuoti d’aria’ di Monica Zanon la parola oscilla tra gioco e sentimento, tra origini e sogno. Si avvertono due momenti ben distinti, eppure, collegati in diversi punti: meccanica e natura si uniscono come sorelle. «Avvolta in una tuta da meccanico, / con la malinconia liquida nel petto, / volevo fare il pilota d‘elicottero».Il desiderio di prendere quota oltre i campi coltivati, osservare dall’alto i frutti della terra. Le parole si fanno strati di cielo e fiori; «I sogni si stemperano nel Lago / come languidi risvegli,/ un saluto fra le specie antiche / di rododendri e camelie / riportano alla vita […]».Cantare l’infanzia con un velo di malinconia nella voce… continua a leggere su Versolibero

Grazie a Patrizia Baglione, poetessa e coordinatrice del blog.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi cerca trova

Articoli recenti

  • Metamare – Presentazione a Chiavari
  • Presentazioni luglio – agosto
  • Lo spazio buio dei segreti – commento di Enrico Marone, editore
  • Lo spazio buio dei segreti – Presentazione a Lesa
  • Vuoti d’aria – Nota di lettura su Versolibero

Seguitemi

Follow by Email
Facebook
Facebook
YouTube
Instagram
©2023 Moka | WordPress Theme by Superb WordPress Themes